Fisioterapista a domicilio Milano

Fisioterapista a domicilio Milano

Fisioterapista a domicilio Milano

I massaggi sportivi fanno parte delle terapie più richieste al Fisioterapista a domicilio Milano, visto che sono numerosi gli atleti (dilettanti e professionisti) che transitano nel nostro studio. Più in generale i massaggi sportivi fanno bene a tutte le persone che praticano sport, anche a livello amatoriale. Questi favoriscono le prestazioni nelle gare, preparano al riscaldamento, prevengono i traumi ed agevolano il recupero dopo la performance atletica. Nello specifico il massaggio sportivo viene praticato su specifiche aree del corpo. Quali sono i benefici dei massaggi sportivi? I massaggi sportivi determinano innumerevoli benefici, tra cui riduzione tensioni muscolari rilassamento dei muscoli e riduzione dello stato d’ansia riduzione frequenza cardiaca rimozione accelerata dell’acido lattico prevenzione infortuni (contratture, strappi, stiramenti etc) I massaggi sportivi hanno un doppio beneficio sia prima che dopo la prestazione sportiva, nel primo caso per facilitare il riscaldamento ed elasticità dei muscoli durante la gara; nel secondo caso per accelerare il recupero e la fatica eliminando quasi del tutto l’indolenzimento dei vari muscoli. L’acido lattico di cui molti parlano (spesso a sproposito), non è altro che una sostanza prodotta dai muscoli quando sono sotto sforzo. Questo inizia ad accumularsi quando la velocità di sintesi oltrepassa la velocità di smaltimento.

Tecniche usate dal Fisioterapista a domicilio Milano

Fisioterapista a domicilio Milano
Fisioterapista a domicilio Milano

Il massaggio sportivo praticato dal Fisioterapista a domicilio Milano rientra in tutte le fasi dell’attività preparatoria dell’atleta e durante il corso t’insegneremo le tecniche migliori, da utilizzare nelle varie fasi agonistiche, quali: il massaggio pre-gara, il massaggio infra-gara, il massaggio post-gara defaticante e decongestionante, oltre che le principali manovre di stretching. Alla conclusione del corso, avrai imparato ad utilizzare varie tipologie di movimenti e manovre, atte a contribuire ad un miglioramento generale della performance sportiva dell’atleta, di prevenire le lesioni da sovraccarico causate da allenamenti intensi, oltre che a ridurre in modo sostanziale i tempi di recupero dopo un infortunio muscolare. Al corso imparerai l’applicazione corretta delle tecniche di stretching e delle manovre relative tipiche del massaggio sportivo. L’obiettivo del corso è quello di farti apprendere le conoscenze a te utili ed indispensabili, per il trattamento ottimale dei principali distretti muscolari, impegnati durante le varie attività agonistico-sportive.

Quanto guadagna un Fisioterapista a domicilio Milano

Il Fisioterapista a domicilio Milano è un professionista medico-sanitario specializzato in fisioterapia, una branchia della facoltà di Medicina e Chirurgia che si occupa di prevenire, curare e riabilitare patologie e disfunzioni della motricità. Il suo stipendio si colloca mediamente nella fascia medio-bassa delle professioni sanitarie, ma i guadagni possono variare in maniera significativa in funzione di alcuni fattori specifici, primo fra tutti il fatto di lavorare nel pubblico o nel privato, come professionista autonomo o dipendente. In generale, lo stipendio di un fisioterapista è ritenuto accettabile e molti considerano questa professione decisamente sicura e redditizia. Nella realtà quanto guadagna un fisioterapista e da cosa dipendono le sue prospettive economiche. Per diventare tale ed esercitare l’attività sul campo, un fisioterapista deve aver superato un test di ammissione e aver conseguito una laurea triennale in fisioterapia. Inoltre, è necessario sostenere un esame di Stato abilitante che nel nostro Paese è disciplinato dalla legge 240 del 2010. Ci sono fondamentalmente due modi di svolgere la professione: come liberi professionisti – magari in uno studio privato – o dipendenti. Si può lavorare in strutture come palestre, centri di riabilitazione, ospedali, cliniche private e case di cura, con paghe orarie che generalmente partono dai 10 euro l’ora.In Italia, lo stipendio di un fisioterapista che lavora come dipendente di una struttura pubblica o privata oscilla tra i 1100 – 1500 euro al mese.

Per maggiori info: fisioterapista-a-domicilio.it